La sveglia è un momento della giornata molto delicato. C’è chi la odia e c’è chi la ama. Ma mai farla aspettare: potresti pentirtene
Sul fatto che la sveglia abbia degli effetti positivi sul proprio corpo ci sono delle evidenze scientifiche molto precise. Alzarsi presto fa bene alla salute, per tutta una serie di motivi ormai abbastanza risaputi a livello generale. C’è chi dice che la mattina incentiva la produttività, chi invece millanta degli effetti addirittura “spirituali” dell’alzarsi ad una certa ora. Molte altre persone non la pensano affatto così. Generalmente il suono della sveglia viene paragonato ad una delle peggiori torture presenti in circolazione. Coi dovuti paragoni ovviamente. Concludendo questa parentesi iniziale, in pochi sono felici di alzarsi presto.
Tuttavia c’è chi lo deve fare, per obbligo o per cause di forza maggiore. Se c’è una cosa che bisogna evitare, tra i tanti errori che si potrebbero commettere, è quello del posticipare la sveglia. Neanche di un minuto, come recitato nel titolo. I cosiddetti “ancora 5 minuti” non sono solamente un cliché che si vede nei film. Tendenzialmente ritardare gli allarmi è una cosa che si fa spesso. E non c’è niente di male, almeno all’apparenza. In realtà una prassi di cui si dovrebbe perdere l’abitudine: ecco perché.
Il fenomeno in questione viene chiamato inerzia del sonno. Quando si posticipa la sveglia intenta a suonare, il cervello inizia un nuovo ciclo di sonno che può durare anche un’ora e mezza. In seguito al risveglio immediato c’è dunque una perenne sensazione di confusione, che ci mette all’incirca 4 ore per essere totalmente risanata. Di conseguenza, prima di ritardare l’allarme, bisognerà pensarci molto bene se non si vuole passare una mattinata in preda al caos e allo smarrimento. Si tratta di un fenomeno neuroscientifico, dunque ha una sua validità.
La scienza suggerisce che è molto meglio alzarsi subito dal letto piuttosto che posticipare la propria sveglia. Interrompere l’allarme e posticiparlo significa allo stesso tempo interrompere il ciclo naturale del sonno. Ed è una sollecitazione che può avere gravi ripercussioni, tra cui proprio quella elencata nel paragrafo visto in precedenza.
In uno studio effettuato da alcuni scienziati sono stati presi come campione 450 persone di età adulta. A fine test è stato provato che chi ha posticipato la sveglia al termine del suo sonno regolare ha avuto parecchie problematiche, tra cui disturbi del sonno e perenne senso di smarrimento per tutta la mattina. O nel peggiore dei casi, anche per tutta la giornata.
Si può inviare richiesta all'INPS per ottenere uno straordinario beneficio, che consente di avere più…
Comprendere la traduzione delle pagelle scolastiche è essenziale per il successo accademico e il coinvolgimento genitoriale. Importanza…
Spesso si pensa di mangiare cibi salutari, ignorando che si tratta di prodotti ultra processati…
L'esenzione dal ticket è prevista per diverse malattie e consente di ottenere un grande risparmio…
I disabili e i caregiver possono approfittare delle agevolazioni fiscali per comprare un'auto. Quali documenti…
Una recente indagine avrebbe individuato la regione più infelice d'Italia e il motivo è davvero…