Il tuo browser Internet e i segreti che custodisce: come proteggere la privacy durante la navigazione

Proteggersi durante la navigazione è un compito di fondamentale importanza. Non svolgerlo significa rischiare davvero tanto per sé stessi

Quando si usa un browser collegato a internet i pericoli possono essere molteplici. Sono strumenti essenziali per poter navigare sulla rete, e senza non si potrebbe raggiungere in alcun modo questo scopo. Ne esistono tanti, e altrettanti presentano delle regole diverse fra loro. Una sorta di diario dei segreti facilmente esplorabile, ma di cui inspiegabilmente quasi nessuno si cura. Tutelarsi dalle tante insidie della rete è una questione fondamentale, che per nessuna ragione può essere tralasciata.

Google e altri browser sicuri: con loro sei in buone mani
Google è sicuro? La risposta è sconvolgente (Nursenews). Fonte: Pixabay

Non tutti tengono presente una cosa. I browser possono avere libero accesso alla cronologia dell’utente. Ma come vengono trattati questi dati? La questione si fa interessante. Ogni sito che viene visitato dagli utenti rimane fino a chissà quale data impresso nella memoria del browser. Inoltre gli stessi sistemi ricorrono all’utilizzo dei cookie, che si ricorda essere dei file di testo necessari per far sì che si possano ottenere maggiori informazioni sulle attività svolte nel sito. Il fatto che la cronologia rimanga salvata è un problema, che spesso viene arginato dagli utenti più “misteriosi” tramite la navigazione in incognito. Ma non risolve affatto tutte le perplessità.

Insomma, tra cache, cookies e dati di navigazione si può capire alla perfezione come i browser conservino un mucchio di dati. Di natura anche delicatamente sensibile. Molti di questi sistemi non sono affatto invulnerabili, anzi. Gli attacchi hacker sono molteplici, e possono fare più danni della grandine se riescono ad addentrarsi nelle aree più serrate. Proteggersi da queste eventualità, che di fatto sono abbastanza frequenti, è un compito fondamentale. A cui tutti dovrebbero adempiere. Così, ecco qualche consiglio su come tutelarsi al meglio delle possibilità. Nella speranza che sempre meno utenti possano avere queste problematiche.

Proteggersi dagli hacker dei vari browser

Google Chrome è senza alcuna ombra di dubbio il browser più sicuro in circolazione. Offre talmente tante funzioni volte a tutelare l’utente da essere diventato quasi impenetrabile. Non sempre è stato così storicamente, ma in linea di massima finché si naviga su questo browser si possono dormire sogni tranquilli. A patto che si faccia comunque attenzione. Anche Mozilla Firefox, altro storico browser, ha delle funzioni molto efficaci quando si tratta di protezione dei dati e della privacy. Safari, destinato solo agli utenti iOS, offre invece un sistema di blocco automatico dai tracker di terze parti. Così che le proprie attività non vengano tracciate.

Qual è il browser più sicuro per il tuo computer?
Computer e browser: occhio agli attacchi hacker (Nursenews). Fonte: Pixabay

Ultimo ma non ultimo, Microsoft Edge. Questo browser ha un sistema incorporato che si chiama Defender SmartScreen. Si tratta di una funzione che permette di proteggersi da eventuali malware o attacchi di phishing dei propri dati sensibili. Risulta dunque utile ed efficace in ogni situazione. Ed è ovviamente gratuita al 100%.

Gestione cookie