La nuova pace fiscale introdotta con la definizione agevolata, ha delle scadenze precise che tutti i cittadini sono tenuti a rispettare. Vediamo nel dettaglio cosa segnare in rosso sul calendario.
Con la nuova rottamazione quater, varata dall’esecutivo guidato da Giorgia Meloni nella legge di bilancio 2023, ai cittadini è stata concessa la possibilità di poter aderire ad una nuova pace fiscale attraverso la definizione agevolata. Si tratta di una misura che consente a tutti i contribuenti interessati, di poter saldare la loro pendenza con il fisco, anche nel caso vi sia ancora un processo tributario in corso, senza dover corrispondere all’ente erariale interessi e sanzioni sulla cifra dovuta.
Una vera e propria pace fiscale di cui naturalmente stanno approfittando tantissime contribuenti. La definizione agevolata riguarda però soltanto le cartelle esattoriali comprese nel periodo temporale che va dal 1 Gennaio 2000 al 30 Giugno 2022. Inoltre, questa nuova rottamazione prevede anche la possibilità di uno stralcio totale delle cartelle sotto i mille euro. Chiunque aderisce alla definizione agevolata, dopo aver compilato il prospetto informativo, potrà anche scegliere se pagare quanto dovuto allo stato in un’unica soluzione, oppure attraverso uno specifico sistema di rate, fino ad un massimo di 5 anni di dilazione per il pagamento dell’importo.
Marzo è un mese particolarmente caldo in tal senso, perchè si avvicinano sempre di più le scadenze che i cittadini sono tenuti a rispettare per poter usufruire di questa nuova pace fiscale.
La prima cosa da sapere è che la domanda di adesione, per poter entrare nella definizione agevolata, scade il 30 Aprile del 2022. Ci sono però, dopo questa data, anche delle altre scadenza molto importanti da rispettare
Ci sono poi tutte le scadenze che riguardano chi ha aderito alla definizione agevolata, avendo ancora in corso un processo tributario con il fisco. In questo caso, la procedura di adesione varia a seconda del grado di giudizio in cui è coinvolto il contribuente in questa controversia. Per tutti i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata con una pendenza in corso, le date da rispettare sono le seguenti:
Ci sono poi tutte le scadenze che riguardano la correzione di possibili errori formali, un’opzione compresa in questa nuova pace fiscale. Il cittadino ha infatti la possibilità di sanare anche tutta una serie di infrazione e regolarità che possono riguardare la dichiarazione dei redditi, errori commessi sul calcolo dell’Iva e dell’Irap, e su addizionali e imposte sostitutive e crediti d’imposta.
A patto però che questi errori, per rientrare nella definizione agevolata, siano stati commessi entro il 31 Ottobre del 2022. In questo caso, il contribuente ha la possibilità di regolarizzare la sua posizione inviando una comunicazione in cui rimuove gli errori e omissioni. E al contempo, pagando una cifra pari a 200 euro, da indicare nel modello F24 per ogni periodo di imposta in cui è stata segnalata un’irregolarità. In questo caso, il versamento va effettuato entro il 31 Marzo 2023, mentre il secondo entro il 31 Marzo 2024.
La definizione agevolata consente anche ai cittadini di accedere al ravvedimento speciale per le violazioni tributarie. C’è dunque anche la possibilità di regolarizzare la propria posizione con il fisco per tutte le dichiarazioni relativi a periodi d’imposta compresi entro il 31 Dicembre 2023. È però necessario in questo caso che le violazioni a cui si fa riferimento, non siano già state contestate al momento della data del primo versamento con il fisco per sanare questa situazione.
Chi ha optato per il ravvedimento speciale, dovrà invece fare attenzione alla scadenza del 31 Marzo del 2023 è il termine ultimo per il pagamento della prima rata, e dell’unica, nel caso si sia scelto di saldare il debito con l’Agenzia delle Entrate in un’unica soluzione
Si può inviare richiesta all'INPS per ottenere uno straordinario beneficio, che consente di avere più…
Comprendere la traduzione delle pagelle scolastiche è essenziale per il successo accademico e il coinvolgimento genitoriale. Importanza…
Spesso si pensa di mangiare cibi salutari, ignorando che si tratta di prodotti ultra processati…
L'esenzione dal ticket è prevista per diverse malattie e consente di ottenere un grande risparmio…
I disabili e i caregiver possono approfittare delle agevolazioni fiscali per comprare un'auto. Quali documenti…
Una recente indagine avrebbe individuato la regione più infelice d'Italia e il motivo è davvero…