Vi proponiamo una panoramica delle agevolazioni rivolte ai cittadini over 70 nel 2023. Diversi Bonus per risparmiare molti soldi.
Il costo della vita continua a salire e la pensione può non essere sufficiente per far fronte a tutte le spese.
Lo Stato ha il diritto di tutelare la popolazione se vuole essere considerato “civile”. L’Italia è al limite considerando il numero di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà e le famiglie che a causa della pandemia prima e della guerra in Ucraina poi si sono avvicinate inesorabilmente a quel limite. Stipendi e pensioni sono due argomenti roventi che generano in molte circostanze indignazione. Troppo spesso si lavora pesantemente senza un’adeguata retribuzione per non parlare di una vita passata a lavorare ed essere ricompensati, poi, con un assegno da fame. Tanti pensionati soffrono economicamente parlando e per non toccare il fondo possono solamente contare sugli aiuti dello Stato alcuni dei quali si raggiungono solamente al compimento dei 70 anni.
La prima agevolazioni che presenteremo è la Carta Acquisti. Viene erogata a partire dai 65 anni di età ai cittadini con ISEE inferiore a 7.640,18 euro. Condizione necessaria è essere titolari di trattamenti pensionistici o assistenziali per un importo reddituale inferiore a 10.186,91 euro all’anno.
La Carta prevede l’erogazione di 80 euro ogni due mesi (40 al mese) da utilizzare per effettuare acquisti nei negozi alimentari, in farmacia, nelle parafarmacie o per pagare le bollette elettriche e la fornitura di gas. Si riceve previa domanda.
Lo sconto in bollette si avrà anche se over 70 e con ISEE inferiore a 15 mila euro. Non dovrà essere richiesto (viene applicato direttamente in bolletta) a condizione che l’ISEE sia in corso di validità.
I cittadini con più di 65 anni e ISEE inferiore a 36.151,98 euro possono richiedere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per effettuare visite specialistiche o sottoporsi ad esami diagnostici. Basterà rivolgersi all’ASL di competenza territoriale autocertificando i requisiti di accesso alla prestazione. Un’altra esenzione riguarda il pagamento del Canone Rai. Sono esenti gli over 75 anni con reddito complessivo annuo inferiore a 8 mila euro.
Continuiamo con le agevolazioni per i cittadini sopra i 60 o 65 anni riguardanti i trasporti. A livello pubblico sono previsti sconti sull’abbonamento a condizione che si rispettino determinati limiti ISEE mentre viaggiando in Treno le compagnie ferroviarie riservano agli over 65 o 70 particolari vantaggi e tariffe agevolate.
Da ricordare, poi, che i bollettini postali costano solo 0,70 centesimi invece di 1,30 euro se over 70 e che molti cinema e luoghi di cultura prevedono biglietti ridotti sopra una certa età (solitamente 65 anni ma può variare).
Si può inviare richiesta all'INPS per ottenere uno straordinario beneficio, che consente di avere più…
Comprendere la traduzione delle pagelle scolastiche è essenziale per il successo accademico e il coinvolgimento genitoriale. Importanza…
Spesso si pensa di mangiare cibi salutari, ignorando che si tratta di prodotti ultra processati…
L'esenzione dal ticket è prevista per diverse malattie e consente di ottenere un grande risparmio…
I disabili e i caregiver possono approfittare delle agevolazioni fiscali per comprare un'auto. Quali documenti…
Una recente indagine avrebbe individuato la regione più infelice d'Italia e il motivo è davvero…