Le raccomandate postali hanno un codice raccomandata che permette di individuare il documento contenuto al suo interno.
Esistono vari tipi di posta raccomandata. Questi sono suddivisi mediante l’applicazione di uno specifico codice raccomandata. Ci stiamo riferendo ad una serie di tre numeri, grazie alla quale è possibile individuare il contenuto presente all’interno della busta.
Il codice è riportato anche sulla ricevuta che viene inserita nella cassetta della posta, in caso di mancato recapito della raccomandata. In sostanza, se il postino non ha trovato il destinatario, lascia una ricevuta che permette di risalire al mittente e, dunque, di conoscere in anticipo, ovvero prima di ritirare il documento in Posta, il contenuto.
La raccomandata è un sistema che permette di spedire posta con certificazione dell’avvenuta consegna. Di fatto, scegliendo la raccomandata come mezzo, il mittente ha la possibilità di ricevere una notifica, ovvero il cosiddetto “avviso di ricevimento”. In questo modo, si ha la certezza che il contenuto sia arrivato al destinatario.
Per la consegna di determinati documenti è necessario avere la certezza legale dell’avvenuta consegna e ricezione da parte del destinatario. Per questo motivo, si opta per la raccomandata a/r che consente di avere la conferma dell’avvenuta consegna che fino ad avere valore legale.
Fino a qualche anno fa le raccomandate avevano colori diversi in base al contenuto. Per questo motivo, il destinatario aveva la possibilità di conoscere in anticipo il messaggio che gli era stato recapitato solo osservando il colore della busta.
Ora, non è più così. Tuttavia, gli unici due parametri che permettono di individuare, in maniera approssimativa, la natura del contenuto sono il codice raccomandata e la dicitura atto giudiziario.
Ogni codice inserito sulla raccomandata o sulla ricevuta lasciata dal postino in caso di mancata consegna permettono di risalire al contenuto della busta. Occorre ricordare che il codice inserito è caratterizzato da 12 cifre, ma basta osservare le prime tre per avere informazioni in merito al contenuto.
In particolare:
Il codice raccomandate è presente anche nell’avviso di giacenza. Ci stiamo riferendo alla comunicazione depositata nella cassetta della posta, dal portalettere, quando non è stato possibile eseguire la notifica del documento al destinatario. In questo caso, il destinatario viene invitato a recuperare il documento recandosi presso l’ufficio postale presso il quale raccomandata si trova in giacenza.
Sull’avviso è indicato anche il giorno e l’ora in cui è avvenuto il tentativo di notifica. Ma, ma allo stesso tempo, sono indicati anche i giorni e l’ora in cui il destinatario dovrà recarsi alle Poste per effettuare il ritiro dell’atto. Infine, dando un’occhiata all’avviso, è possibile conoscere il codice della raccomandata e la città di provenienza. In base alle prime tre cifre del codice, ci si può fare un’idea sulla natura del contenuto.
Si può inviare richiesta all'INPS per ottenere uno straordinario beneficio, che consente di avere più…
Comprendere la traduzione delle pagelle scolastiche è essenziale per il successo accademico e il coinvolgimento genitoriale. Importanza…
Spesso si pensa di mangiare cibi salutari, ignorando che si tratta di prodotti ultra processati…
L'esenzione dal ticket è prevista per diverse malattie e consente di ottenere un grande risparmio…
I disabili e i caregiver possono approfittare delle agevolazioni fiscali per comprare un'auto. Quali documenti…
Una recente indagine avrebbe individuato la regione più infelice d'Italia e il motivo è davvero…