Come si deve fare per essere esentati dal pagamento del canone Rai? E fino a quando c’è tempo per richiedere l’esenzione?
Vediamo come deve fare chi, non avendo la televisione in casa, vuole evitare di pagare la tassa di 90 euro per tutto il 2023.
Come si sa, il pagamento del canone Rai avviene tramite addebito in bolletta elettrica, dove è suddiviso in dieci rate mensili da nove euro ciascuna, per un totale di 90 euro. Ma chi può essere esonerato dal pagamento della tassa sull’abbonamento alla televisione? Ci sono dei requisiti e delle scadenze da rispettare? E in che modo si può dichiarare all’Agenzia delle Entrate di non avere alcun apparecchio televisivo?
La cosa da sapere è che c’è tempo fino al 31 gennaio 2023 per essere esentati dal canone Rai per tutto il 2023. Entro questa data non soltanto chi non ha in casa un televisore, ma anche chi lo possiede ma rientra in determinate categorie, sarà costretto a presentare una dichiarazione sostitutiva per evitare di vedersi addebitare il canone nella bolletta dell’elettricità.
Chi volesse disdire l’abbonamento perché in casa non ha più alcun apparecchio televisivo dovrà dunque presentare una dichiarazione sostitutiva (qui il modulo da scaricare e compilare).
Ma quando va presentata la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo? E per quanto vale?
La prima cosa da sapere è che la dichiarazione di non detenzione vale per un intero anno. E va presentata a partire dal 1° luglio dell’anno precedente e non oltre il 31 gennaio dell’anno per cui viene chiesta. Mentre presentandola tra i il 1° febbraio e il 30 giugno dell’anno di riferimento si viene esentati dal canone per il secondo semestre (ovvero quello dovuto da luglio a dicembre) dello stesso anno.
Per fare un esempio pratico, entro quest’anno la dichiarazione va inviata entro queste date:
Per tornare alla seconda domanda (per quanto vale la richiesta di esenzione?), la dichiarazione vale solo per l’anno in corso. Ogni anno perciò bisogna rinnovare la richiesta di essere esentati dal pagamento del canone televisivo.
Alcune categorie di contribuenti sono esonerate dal pagamento del canone Rai e possono chiedere l’esenzione anche se possiedono una tv. Ecco quali sono:
Come si fa a presentare la dichiarazione sostitutiva per avere l’esenzione dal canone della tv? Si può fare in diversi modi:
Si può inviare richiesta all'INPS per ottenere uno straordinario beneficio, che consente di avere più…
Comprendere la traduzione delle pagelle scolastiche è essenziale per il successo accademico e il coinvolgimento genitoriale. Importanza…
Spesso si pensa di mangiare cibi salutari, ignorando che si tratta di prodotti ultra processati…
L'esenzione dal ticket è prevista per diverse malattie e consente di ottenere un grande risparmio…
I disabili e i caregiver possono approfittare delle agevolazioni fiscali per comprare un'auto. Quali documenti…
Una recente indagine avrebbe individuato la regione più infelice d'Italia e il motivo è davvero…